
Per saper riparare un veicolo oggi non è sufficiente conoscere la meccanica, ma occorrono anche nozioni avanzate di elettronica.
Nello specifico, un meccatronico per auto è in grado di diagnosticare guasti e malfunzionamenti di natura meccanica, elettrica ed elettronica e di eseguire gli interventi necessari a ripristinare la funzionalità della componente logora, guasta o malfunzionante. Parimenti, il meccatronico interviene anche se l’anomalia riguarda il software della centralina o del computer di bordo. Tra i sistemi elettromeccanici presenti in un’autovettura sui quali un tecnico meccatronico può intervenire sono i regolatori di fasatura del sistema di iniezione, le sospensioni attive, l’ABS (il sistema che previene il bloccaggio dei freni), il Cruise Control, i tergicristalli con i sensori di pioggia, il sistema di climatizzazione dell’abitacolo e il sistema di apertura automatica delle portiere (più diffuso nei mezzi di trasporto collettivo).
Per queste ragioni, la formazione dei tecnici meccatronici per auto prevede lo studio di numerose materie: calcolo, fisica, elettrotecnica, tecniche di produzione, normative e regolamenti (in tema di circolazione stradale) e meccanica motoristica.
Il compito del meccatronico
Deve risolvere il problema di convertire le informazioni in ingresso che proviene dal livello superiore di gestione necessaria in movimento meccanico. In questo caso, utilizzato generalmente il principio di feedback. Il disegno di questo problema nasce dal fatto che v’è un’integrazione in un’unica unità funzionale vari elementi che sono di natura diversa – in questa specificità, che è meccatronica. Specialità di persone che sono impegnate nella realizzazione di questi obiettivi può essere molto diverso. Idealmente, la fornitura di informazioni previsto darà il risultato desiderato.
Hai qualche problema alla tua macchina? Non ti preoccupare, l’autofficina meccatronica Doctor Car di Modena è in grado di risolvere qualsiasi problema derivante dalla meccanica ed elettronica.