
Il filtro antiparticolato ti da problemi e non sai cosa fare? Segui questi semplici consigli, grazie all’esperienza dei tecnici meccanici dell’officina specializzata Doctor Car.
Il Fap è la tecnologia migliore per limitare le emissioni inquinanti dei gas di scarico delle autovetture e viene impiegata principalmente sui motori diesel. Tuttavia, questo dispositivo può andare incontro ad alcune complicazioni.
Filtro antiparticolato problemi sui motori diesel
Il filtro antiparticolato è un dispositivo presente sulle macchine diesel, obbligatorio dalla categoria Euro 4 in poi, che ha lo scopo di catturare il particolato PM10.
Chiamato così per la sua dimensione di 10 millesimi di millimetro, per limitare l’inquinamento di origine carboniosa, come le polveri sottili che sono molto pericolose per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Questo congegno, che si trova nei pressi del tubo di scarico ed una una superficie porosa che filtra le particelle, è molto efficiente ed è tenuto periodicamente sotto controllo dal sistema elettronico dell’auto che ne effettua il monitoraggio e la gestione.
Tuttavia, in alcuni casi, si possono verificare difficoltà dovuti all’intasamento, perché il processo di rigenerazione automatico previsto dall’autovettura non è avvenuto o per altre cause che possono essere imputabili alla meccanica dell’auto.
Alcuni problemi con il filtro antiparticolato, infatti, possono derivare da malfunzionamenti meccanici o di altri componenti.
Secondo alcuni studi, poi, le particelle filtrate dal Fap sarebbero di dimensioni ancora inferiori a quelle per cui sono state progettate e questo contribuirebbe all’intasamento del filtro antiparticolato dato che il sistema di monitoraggio non riuscirebbe a rilevare e a far scattare, quindi, la rigenerazione automatica.
Nelle vetture più datate, invece, la spia Fap si accendeva non solo in caso che di filtro antiparticolato problemi, ma anche durante il processo di rigenerazione. L’accensione della sonda, però, percepita come un errore dal guidatore, induceva a fermare e spegnere la macchina, interrompendo la pulizia del filtro e causando problemi.
Ecco perché, le case automobilistiche hanno provveduto a rimuovere questa spia sulle auto più moderne e la sua accensione, adesso, avviene esclusivamente in caso di malfunzionamento del filtro.
Quando si verificano problemi al filtro antiparticolato bisogna rivolgersi ad officine specializzate che potranno pulire dispositivo di purificazione e, in alcuni casi, quando i problemi del componente sono più gravi, anche sostituire il filtro antiparticolato problemi.
Filtro antiparticolato spia motore accesa: cosa fare?
Quando la spia presente sul cruscotto è accesa questa segnala un problema del filtro antiparticolato.
Quindi, invece di ricorrere ad eventuali soluzioni fai-da-te, come aggiungere additivi o tentare una rigenerazione forzata, meglio recarsi subito da un’officina specializzata per la rigenerazione del filtro.
Questo procedimento, che viene eseguito da personale specializzato con macchine ad alta pressione in ambienti idonei, permette di ottenere un filtro antiparticolato ripulito dalle particolato accumulato e reso nuovamente funzionante.
L’officina Doctor Car offre il servizio di rigenerazione Fap in tempi rapidi e con una garanzia pari al nuovo grazie ad un sistema brevettato ed esclusivo, apprezzato anche dalle migliori case automobilistiche.
Problema al Fap: cause, sintomi e conseguenze
La spia Fap segnala immediatamente al guidatore che è presente un problema con il filtro antiparticolato. Questo può avvenire per vari motivi.
Il processo di rigenerazione automatico innescato dalla centralina dell’auto si avvia periodicamente ogni 400/500 km. A patto però, che la temperatura di esercizio sia abbastanza elevata per permettere la combustione del particolato.
Per favorire il raggiungimento della temperatura, alcune case automobilistiche hanno progettato auto con il Fap più vicino al motore.
Il processo di rigenerazione automatica del Fap avviene quando la macchina percorre medie e lunghe distanze ad una velocità che consente di mantenere il motore ad un rapporto di 3mila giri/minuto per almeno 15 minuti.
In alcuni casi, quando ad esempio l’auto viene utilizzata in città o per brevi tragitti, il processo di rigenerazione automatica del Fap non si innesca e il filtro particolato può intasarsi causando problemi e sintomi che possono interessare anche l’auto:
- accensione spia del motore,
- come perdita di prestazioni,
- cala di regime,
- consumi elevate,
- spesso il motore si ingolfa,
- funzionalità ridotte,
- fuoriuscita di fumo nero dal tubo di scarico.
Questi sono i primi segnali che c’è un problema.
Inoltre, l’intasamento del filtro può far sì che il gasolio vada a contaminare l’olio presente nella coppa del motore. In questo caso, oltre alla spia Fap si accenderà anche quella dell’olio che andrà immediatamente sostituito.
Le domande più frequenti…
Che problemi può dare il filtro antiparticolato?
Quando si verificano problemi al filtro Fap può esserci anche un’avaria al motore dell’auto in generale, dovuto ad un sistema di iniezione che non funziona a pieno regime. Questo, a sua volta, può causare una perdita di potenza ed un consumo eccessivo di carburante.
Quanti Km dura un filtro antiparticolato?
Come succede per altri componenti dell’auto, anche il filtro antiparticolato è soggetto a usura. La durata media dei filtri antiparticolato oscilla tra 130.000 e circa 200.000 km, ma la vita operativa del filtro può variare sensibilmente in base all’utilizzo.
Lavoriamo su auto e mezzi di qualunque marca e modello:
Abarth – Alfa Romeo – Audi – Bmw – Citroen – Croma – Cupra – Ds –Delta – Dacia – Ford – Ferrari – Golf – Haval – Honda – Hyundai – Lancia – Infiniti – Jaguar – Kia – Lamborghini – Lancia – Land Rover – Lexus – Mahindra – Mercedes – Maserati – Mazda – Mitsubishi – Nissan – Opel – Porsche – Peugeot – Renault – Toyota – Seat – Skoda – Smart – Ssangyong – Subaru – Suzuki – Tesla – Volvo – Volkswagen – Qashqai – Mini Cooper – Jeep Renegade – Range Rover – Smart – Iveco – Passat – Ypsilon – Yaris… e tante altre, mettici subito alla prova!
Affidarsi ai servizi Doctor Car vuol dire scegliere professionalità, qualità ed una tecnologia innovativa e brevettata che ha reso quest’azienda leader nel settore e partner delle più importanti case automobilistiche.
Contatti
- Soccorso stradale +393465252179
- Officina+39 0597878600
- Amministrazione +39059867212
- info@autofficimameccatronicamodena.it
- Via Vittoria Colonna 12 41126 San Dàmaso (MO)
- Urgenze +393465252179
- lun-Ven dalle 8:30-12.30 14:18.30
- Chiuso Sabato e Domenica
Servizi
- Servizio riparazioni
- Servizio manutenzione
- Servizio di trasmissione
- Cambi oli
- Soccorso stradale